Fondazione Cassa di Risparmio di Cuneo
Accompagniamo il monitoraggio e la valutazione dei progetti finanziati dalla Fondazione Cassa di Risparmio di Cuneo nell'ambito di programmi che mirano a rafforzare stili di vita sani e politiche specifiche nel territorio cuneese. Attraverso il coinvolgimento di amministrazioni locali, istituti scolastici, terzo settore e comunità locali le diverse esperienze operative affrontano problemi di salute e benessere quali la corretta alimentazione, il ritiro sociale degli adolescenti, l'uso delle tecnologie digitali e l'attività fisica.
Alitalia Cargo
Il tema delle diversità culturali ha assunto una crescente importanza nei processi di sviluppo organizzativo e solo di recente nel contesto italiano si sono sperimentati percorsi formativi intenzionalmente e specificamente focalizzati su queste tematiche. Come Metodi abbiamo avuto l'opportunità di collaborare nella ideazione e realizzazione di diversi moduli formativi per il personale di Alitalia Cargo, un'importante azienda che opera nel settore del trasporto delle merci e della posta sfruttando la capacità cargo dei propri aeromobili passeggeri. Nei momenti di transizione o di rapido mutamento, spesso in contesti altamente competitivi, l'acquisizione di migliori…
Comune di Torino
Comitato Progetto Porta Palazzo
Ministero dei Lavori Pubblici
Per otto anni abbiamo curato l’accompagnamento Sociale del progetto di riqualificazione urbana del progetto The Gate nel Quartiere Porta Palazzo – Borgo Dora di Torino. Il progetto The Gate ha rappresentato, in primo luogo, uno strumento di governance di cui la città di Torino si è dotata per promuovere politiche integrate di rigenerazione urbana in un quartiere denso di problematiche complesse. Il progetto si è articolato in aree diverse aree d’intervento – economica, sociale, fisica, culturale – ed in servizi trasversali. Il progetto che ha contribuito a migliorare il consistente…
Comune di Milano
Nell'ambito del programma Contratto di Quartiere II abbiamo accompagnato per conto del Comune di Milano un'esperienza di riqualificazione urbana di durata decennale, nel quartiere popolare San Siro. Attraverso il Laboratorio di Quartiere abbiamo curato una serie di azioni di facilitazione incentrate sull'ascolto, l'informazione e la comunicazione mediante l'apertura di uno sportello per i cittadini, ma anche momenti di incontro e progettazione partecipata con le realtà attive e il coordinamento della rete di relazioni tra le associazioni e i gruppi che si occupano di prima infanzia, adolescenza e problemi del quartiere. Diverse…
ASC Cremona Solidale
Il progetto è stato realizzato tra aprile 2017 e maggio 2018 nell'ambito della riqualificazione di una struttura abitativa per anziani situata nel centro storico della città di Cremona. Attraverso un percorso partecipato che ha coinvolto diverse realtà presenti in Via XI Febbraio e dintorni (tra cui il Centro Diurno "Barbieri", il Centro ricreativo "Fornaciari", il "Civico 81, gli istituti scolastici, le parrocchie del quartiere, nonché gli abitanti di "Casa Barbieri"), sono stati esplorate diverse idee e proposte per far vivere gli spazi comuni e rispondere a diverse esigenze. L'apertura di uno…