Metodi di collaborazione sociale
Ennio Ripamonti, Davide Boniforti
Diversi anni orsono gli studi di Gregory Bateson hanno mostrato quanto sia profondo il nesso fra le «forme della conoscenza» e le «forme della convivenza». Questo significa che per costruire gruppi e comunità inclusive dobbiamo prendere le mosse dal nostro stesso modo di pensare e di rapportarci alla realtà. Senza questa fondamentale operazione mentale l’uso delle tecniche illustrate in queste pagine risulterebbe minato alla radice, poiché ogni azione è un’interazione. In virtù di ciò riteniamo importante tenere ben presenti alcune caratteristiche della contemporaneità che possono rendere difficile e faticoso il…
TECNICHE DI COLLABORAZIONE 1 / IL PHOTOVOICE
Ennio Ripamonti, Davide Boniforti
L'imprescindibile bisogno di strumenti di ricerca-azione.partecipata come il Photovoice per poter approcciare con rinnovato slancio la contemporaneità del lavoro sociale. Chi è impegnato sul campo tocca con mano le difficoltà che si determinano nell’interazione fra soggetti (persone, gruppi, organizzazioni, istituzioni) dotati di mission e culture altamente differenziate, se non divergenti. Il successo del termine stakeholder indica in maniera inequivocabile il fenomeno della moltiplicazione di “portatori di interessi” particolari e settoriali, nonché la fatica di individuare con chiarezza un bene comune verso cui tendere. Il coinvolgimento attivo è chiamato quindi ad attrezzarsi…
TEORIE E PRATICHE PER RICONOSCERE E VALUTARE LE COMPETENZE
Piergiorgio Reggio, Elena Righetti
Publisher: Carocci
L’esperienza di lavoro e di vita è preziosa per chi la fa. Attraverso di essa impariamo e sviluppiamo competenze. L’esperienza non è solo un modo per diventare competenti, ma è soprattutto apprendimento, patrimonio personale di conoscenza del soggetto. Essa dice ciò che sappiamo e sappiamo fare. Per essere valida necessita, però, di essere socialmente riconosciuta. A questa esigenza rispondono le pratiche di riconoscimento e validazione degli apprendimenti acquisiti attraverso l’esperienza in contesti informali e non formali. Pratiche che si completano con la successiva certificazione delle competenze, basata su standard istituzionalmente…
STRATEGIE, PERCORSI ED ESPERIENZE EDUCATIVE
Piergiorgio Reggio, Alessandro Pozzi, Carla Castelli
Publisher: Guerini & Associati
Il volume presenta modalità, sistemi e percorsi sul tema dell'educazione alla legalità in Lombardia, partendo da varie esperienze, ovviamente senza pretesa di esaustività, che si sono sviluppate negli ultimi anni nella società civile. Esso è il frutto di un metodo innovativo di lavoro rispetto alla centralità dell'educazione nel contrasto alla criminalità per la crescita del tessuto sociale lombardo con l'obiettivo di sostenere e favorire le iniziative promosse da associazioni ed Enti locali. Éupolis Lombardia ha partecipato a questo percorso realizzando, su incarico della Direzione generale Protezione civile, polizia locale e sicurezza…
DALLE DINAMICHE DISGREGATIVE AL DECISION MAKIN COMUNITARIO
Cinzia Albanesi, Davide Boniforti, Cinzia Novara
Publisher: AMSActa
Il volume raccoglie i lavori presentati durante il XII congresso di SIPCO, “Le comunità Imperfette”, tenutosi a Palermo dal 7 al 9 giugno 2018. I lavori che compongono questo volume raccontano la vita delle comunità e come la psicologia di comunità possa favorire la costruzione del bene comune e una qualità di vita degna di essere vissuta. Agli stimolanti e densi contributi di Gioacchino Lavanco e di Piero Amerio, seguono le ricche sessioni dedicate alla cittadinanza, l’engagement e l’apprendimento attivo, al disagio e alla marginalità, alla promozione della salute, alle…
METODI DI INTERVENTO IN PSICOLOGIA DI COMUNITA'
Ennio Ripamonti
Publisher: Il Mulino
Un saggio in cui si descrivono ragioni e principi del lavoro di rete, sia a livello individuale che territoriale. Il contributo è contenuto nel libro Metodi di intervento in psicologia di comunità curato da Alessio Vieno e Massimo Santinello. Com'è noto la pratica del lavoro di comunità è caratterizzata da azioni che puntano al cambiamento sociale e alla creazione di capacità organizzative e comunitarie attraverso lo sviluppo e la valutazione di programmi di prevenzione e di intervento in ambito psicosociale. Su queste basi il volume illustra il tema delle metodologie di intervento…
LAVORARE NEL SOCIALE CON I TEMI GENERATORI
Piergiorgio Reggio
Publisher: Franco Angeli
Solitudini, povertà, incertezze e rischi, discriminazioni e violenze sono condizioni oggi diffuse nel mondo in epoca di globalizzazioni non governate. Nelle società ricche come in quelle povere le situazioni di oppressione, con forme mutate rispetto al passato, perdurano in modo drammatico. Dinanzi a queste condizioni esistenziali diffuse l'educazione e il lavoro sociale si scoprono spesso impotenti, addirittura prive di senso. Rivisitare l'esperienza educativa, sociale, culturale e politica di Paulo Freire - che si sviluppò in un'epoca e in contesti sociali e culturali assai diversi da quelli attuali - permette di…
GUIDA ALL'APPRENDIMENTO ESPERIENZIALE o esperienziale
Piergiorgio Reggio
Publisher: Carocci
Cosa hanno in comune camminare nella neve con le racchette, tenere una lezione universitaria a partire dai sogni, svolgere un compito sul lavoro e ripeterlo in modo riflessivo in un corso di formazione, visitare luoghi artistici, fare uno stage aziendale all'estero e svolgere attività educative nel sociale? Sono tutte forme di apprendimento esperienziale (experiential tearning), approccio diffuso a livello internazionale che assume l'esperienza come criterio ordinatore della formazione. Le esperienze sono oggi accelerate, frammentate, virtuali, spesso contradittorie; non più trasmissibili per via generazionale, ma da costruire attraverso uno sforzo creativo.…
Piergiorgio Reggio e Milena Santerini (a cura di)
Publisher: Carocci
Il contatto quotidiano con bambini e giovani di provenienza migrante consente a insegnanti e operatori socioeducativi di sviluppare, a partire dalla pratica, specifiche competenze interculturali: in questo modo costoro possono apprendere anzitutto ad interpretare le culture, al fine di riconoscere le diversità anche individuali; ridurre i pregiudizi, che ostacolano la comprensione della diversità; trovare orizzonti condivisi, cioè quelle somiglianze e punti di incontro che rendono possibile la convivenza nelle società plurali. Attraverso una ricerca qualitativa, condotta con tecniche narrative e di esplicitazione, sono stati raccolti ed analizzati 75 racconti di…
IL MITO DI BARBIANA
Piergiorgio Reggio
Publisher: Il Margine
L'esperienza educativa vissuta da don Lorenzo Milani nel corso degli anni '60 rappresentò una provocazione profetica, uno schiaffo alle concezioni correnti di educazione, giustizia, politica e scuola. Ciò che avvenne a Barbiana espresse con evidenza la possibilità di educare come atto di giustizia e non di esclusione sociale. L'educazione come pratica della giustizia costituisce un "mito" educativo che ha alimentato - in questi decenni - tantissime iniziative, originali e ricche di significato. Il volume analizza e discute questo mito educativo che - se coltivato e continuamente reinventato - permette di…