Accompagniamo programmi nazionali, regionali, provinciali e locali che mirano alla promozione della cittadinanza giovanile collaborando attivamente con Enti Pubblici Centri Giovani, Associazioni Giovanili, Cooperative Sociali, Associazioni, Imprese, Organizzazioni di volontariato e Start-Up giovanili
Caritas Italiana
Collaboriamo con Caritas Italiana e diverse Caritas Diocesane nella ideazione e realizzazione di percorsi di formativi e di accompagnamento metodologico con èquipe di operatori e volontari impegnati in servizi e progetti con minori, adolescenti, giovani, adulti e famiglie fragili, migranti e richiedenti asilo. Abbiamo realizzato progetti con Caritas Ambrosiana, Caritas Diocesana di Bologna, Caritas Diocesana di Bolzano, Caritas Diocesana di Como, Caritas Diocesana di Crema, Caritas Diocesana di Fidenza, Caritas Diocesana di Nola, Caritas Diocesana di Matera, Caritas Diocesana di Modica, Caritas Diocesana di Novara, Caritas Diicesana di Piacenza-Bobbio, Caritas Diocesana di Roma, Caritas Diocesana di Ragusa,…
Metodi & Instituto de la Mascara, Buenos Aires
Abbiamo sviluppato, su iniziativa di Mario Valzania, un lungo e intenso percorso di elaborazione formativa e metodologica, durato oltre 25 anni, che ha portato alla messa a punto di forme di psicodramma integrato, un approccio innovativo allo sviluppo delle risorse e delle potenzialità delle persone, dei gruppi, e delle comunità per vivere il cambiamento e le trasformazioni con creatività e spontaneità. Un approccio che interviene sulle capacità espressive e lavora per aiutare ciascuno a far emergere il proprio potenziale. Si tratta di una filosofia di cura della persona e dei gruppi…
Comune di Livigno
Da alcuni anni stiamo accompagnando il progetto realizzato nel contesto territoriale di Livigno, in provincia di Sondrio, attraverso il coordinamento del Tavolo di Lavoro che vede collaborare Amministrazione Comunale, Ufficio di Piano, Polizia Locale, Parrocchia - Associazione Noi, Centro di Aggregazione Giovanile, Istituto Comprensivo Scolastico, Scuola, Sporting Club, Cooperativa Sociale l'Impronta. Comunità Educante si propone tre scopi fondamentali: 1) favorire lo sviluppo globale della personalità di bambini e ragazzi, sostenendoli nella loro crescita personale; 2) incoraggiare l'apertura della programmazione delle singole attività, dei suoi fini, dei suoi strumenti, ad una logica…
Metodi
Molti anni di ricerca e sperimentazione sul campo riguardo alle forme e alle modalità dell'apprendimento ci hanno portato realizzare due edizioni di un Corso di formazione annuale teorico-pratico per formatori e insegnanti diretto da Piergiorgio Reggio. La proposta, altamente innovativa, si è basata sul alcuni principi. In primo luogo superare i limiti della formazione centrata sull’aula, come dimensione quasi esclusiva di apprendimento degli adulti. Le persone imparano più di quanto viene loro insegnato nelle situazioni formali. L’acquisizione delle competenze professionali e personali avviene, infatti, in modo assai significativo in situazioni non formali…
MIUR Ufficio Scolastico Regionale per la Lombardia
Di fronte a tali fenomeni di grave dispersione scolastica le iniziative occasionali risultano quasi sempre inefficaci ed è necessario mettere in campo interventi di sistema dal forte valore educativo. È questo l’assunto di fondo che ha animato il progetto Centra la Scuola, promosso e sostenuto dall’Ufficio Scolastico Regionale della Lombardia e a cui abbiamo collaborato attraverso attività di formazione, accompagnamento tecnico-metodologico e valutazione. Diverse sono state le sue peculiarità: le caratteristiche dei destinatari, il numero delle scuole coinvolte, la valorizzazione di esperienze consolidate già presenti nel territorio, il monitoraggio svolto…
Regione Lombardia & MIUR Ufficio Scolastico Regionale per la Lombardia
Abbiamo accompagnato fin dall'inizio (2011) la nascita e lo sviluppo di un modello innovativo d'intervento su scala regionale (Lombardia) e nazionale. La Rete SPS ha preso il via da un percorso condiviso di ricerca e formazione a cui hanno partecipato 80 dirigenti scolastici delle scuole di tutte le province lombarde e i rispettivi reverenti territoriali delle Aziende Sanitarie Locali. La Rete ha definito un modello di azione che a partire dalla letteratura scientifica più aggiornata, dalle linee guida internazionali e dalle migliori pratiche italiane.  Le scuole della Rete SPS definiscono il loro profilo di salute e pianificano il…
ARESS Regione Piemonte
Abbiamo realizzato un intenso percorso di ricerca-azione e democrazia partecipativa sul futuro di due storici ospedali della città di Torino afferenti all’Azienda Ospedaliera O.I.R.M Sant’Anna. Il Regina Margherita e il Sant’Anna rappresentano un contesto sanitario composito, caratterizzato da rilevanti specificità qualitative, simboliche, storiche e da consistenti volumi quantitativi per prestazioni, professioni e specializzazioni. Per via di questi elementi i due presidi venivano riconosciuti dai clienti esterni, da quelli interni e dai mass media come poli di eccellenza a livello locale, regionale e dell’area. Nel gestire il processo di ascolto abbiamo impiegato diverse…
Cremona Solidale
Un inteso e articolato percorso di ricerca-azione e formazione-intervento che ha coinvolto dirigenti, responsabili e coordinatori delle strutture e dei servizi sanitari e assistenziali di Cremona Solidale, azienda speciale del Comune di Cremona che eroga servizi e prestazioni alle persone che, nel corso della loro vita, manifestano bisogni di natura assistenziale o socio-sanitaria. Il percorso ha consentito di migliorare i processi di comunicazione e integrazione fra i diversi settori e servizi di un’organizzazione complessa mitigando i rischi, sempre presenti in grandi strutture, di autoreferenzialità. La metafora è quella di un’orchestra che valorizza in…
Aziende Sanitarie Locali Aziende Ospedaliere
Nel campo della prevenzione e della promozione della salute si è da tempo concordi nell’investire in programmi che riescano a potenziare le skills for life, cioè quell’insieme di abilità e competenze che consentono di affrontare in modo efficace e soddisfacente i problemi, le pressioni e gli stress della vita quotidiana. A partire dagli anni novanta l’Organizzazione Mondiale della Sanità ha codificato le skill maggiormente correlate alla salute fornendo in tal modo una base teorica e metodologica a molti programmi messi a punto e sviluppati da istituzioni sanitarie, scuole e soggetti…