Istituto Paulo Freire Italia
Siamo fra i soci fondatori dell' Istituto Paulo Freire Italia, un'associazione no profit che ha come riferimento la proposta socio-educativa del filosofo e pedagogista brasiliano Paulo Freire (1921-1997) e che si impegna dal 2005 a diffondere nel contesto italiano la sua opera, reinventandola collettivamente con persone, gruppi ed enti impegnati a sviluppare prospettive critiche per il cambiamento delle strutture sociali. In generale, l'Istituto Paulo Freire - Italia vede nell'educazione degli adulti e nell'azione sociale e culturale gli strumenti per la promozione delle persone e delle comunità, nella prospettiva dell' "essere di…
Progetto Mondo MLAL
Un progetto co-finanziato dall’Unione Europea che mira a rendere i cittadini più informati e consapevoli sull’importanza di un impegno comune per contribuire allo sviluppo globale, promuovere il benessere umano e proteggere l’ambiente, così come delineato dall’Organizzazione delle Nazioni Unite attraverso gli Obiettivi di sviluppo sostenibile. Metodi e Istituto Italiano di Valutazione abbiamo collaborato all'iniziativa attraverso interventi di facilitazione e valutazione. Start the change! propone un modello educativo replicabile a livello internazionale per aumentare il ruolo attivo di giovani e studenti all’interno delle proprie comunità e, allo stesso tempo, rafforzare le reti tra scuole, organizzazioni della società civile…
Caritas Diocesana di Bologna
Nel settembre del 2015, in uno dei momenti più critici del fenomeno migratorio nel nostro paese, Papa Francesco ha lanciato un vibrante appello alla comunità cristiana ad aprirsi all’accoglienza. Pochi mesi dopo Caritas Italiana ha lanciato, a livello nazionale, il progetto Pro-tetto un’iniziativa tesa a promuovere condivisione, solidarietà, bene comune e responsabilità sociale diffusa. Alla base del progetto c’è l’idea che uomini, donne e famiglie abbiano la possibilità di trascorrere almeno sei mesi in un contesto familiare protetto che cercherà di ridargli fiducia e speranza. In collaborazione con Caritas Diocesana…
Elettromeccanica Bombardier Transportation Italy
Gli studi di psicologia del lavoro e dell’organizzazione hanno messo in evidenza l’importanza degli aspetti discrezionali del ruolo come elementi determinanti per un buon clima organizzativo e la gestione dei cambiamenti. Su richiesta di un'importante azienda internazionale operante nel settore dei trasporti abbiamo realizzato diversi cicli di formazione finalizzati a facilitare un’espansione creativa dei ruoli professionali che, senza contraddire la dimensione prescritta, ha permesso ai partecipanti di giocare atteggiamenti attivi e intraprendenti (autoefficacia). L’esperienza ci ha insegnato che la creatività è la forma operativa per mezzo della quale si giunge…
ASST Cremona
Abbiamo condotto un percorso formativo rivolto ad educatori professionali e terapisti della riabilitazione psichiatrica di ASST Cremona e del privato sociale del territorio per individuare prospettive dei percorsi educativi in ottica di integrazione con i servizi territoriali. Attraverso la metodologia LEGO® SERIOUS PLAY® è stato possibile far emergere l'importanza della collaborazione con i servizi e il territorio, nonchè approfondire la figura e il ruolo specifico dell'educatore professionale.
M.M. Metropolitana Milanese
La forte esposizione dei gruppi di lavoro a situazioni di stress emotivo può influenzare in influenza in maniera significativa il clima relazionale, con il rischio di erodere la fiducia reciproca e l’efficacia nella gestione delle interazioni con i diversi soggetti esterni ad un'organizzazione. A partire da queste premesse abbiano concordato con Metropolitana Milanese s.p.a. un percorso formativo rivolto a coordinatori e addetti della funzione security dell’azienda. L'esperienza, realizzata anche attraverso la metodologia LEGO® SERIOUS PLAY® ha consentito di sviluppare una cultura operativa di tipo collaborativo capace di conoscere, riconoscere, gestire e trasformare…
Università Cattolica del Sacro Cuore di Milano
Siamo partner del Master in Competenze interculturali dell'Università Cattolica del Sacro Cuore di Milano, un percorso finalizzato a formare esperti o in progetti e interventi in servizi scolastici, extrascolastici, per l’infanzia e la famiglia, di accoglienza ed emergenza immigrati. Si tratta di una delle poche proposte nel panorama nazionale ad essere rivolta a molte categorie di professionisti, italiani e stranieri, perché forma competenze “trasversali” e propone un percorso particolarmente innovativo per lo stretto legame tra i contenuti accademici e il lavoro di simulazione svolto in aula e sul campo. Alle studentesse e…
Accompagniamo iniziative che promuovono benessere (individuale e sociale) per tutto l'arco della vita. Sempre più persone accede una lunga esistenza dopo l’età adulta e questo periodo, che convenzionalmente chiamiamo anzianità, si è incredibilmente differenziato, sfuggendo alle chiavi di lettura più convenzionali. L'epoca attuale vede una profonda modificazione sociale delle diverse età della vita di cui il prolungamento dell'adolescenza (gioventù lunga) e la dilatazione della tarda età adulta rappresentano il fattore più importante. Questa novità epocale chiama in causa la nostra capacità di costruire una nuova cultura dell'anzianità. Su questi tempi possiamo vantare…
Siamo partner dell'Istituto Italiano di Valutazione è un’organizzazione indipendente nata nel 2000 che opera su tutto il territorio nazionale sviluppando interventi di valutazione, ricerca e monitoraggio nelle diverse aree del welfare. L’équipe dell’Istituto è composta da un pool multidisciplinare di professionisti tra i quali figurano sociologi, psicologi, antropologi e statistici di comprovata affidabilità. Negli anni l’Istituto ha sviluppato decine di progetti per il settore pubblico (Ministeri, Regioni, Enti locali) e per quello privato (grandi aziende, fondazioni, associazioni) operando anche a livello europeo, con forti competenze scientifiche e con elevata tempestività…
Comune di Venezia
Siamo partner di N.A.Ve, ovvero di un sistema unico e integrato di emersione e assistenza di vittime di tratta e grave sfruttamento indipendentemente dal loro status giuridico, dalla loro età, nazionalità, genere e tipo di sfruttamento che può essere sessuale, lavorativo, nell’accattonaggio, nelle economie illegali forzate e nei matrimoni forzati. Il Progetto prevede azioni di contatto, di emersione e di identificazione delle potenziali vittime di tratta e grave sfruttamento e la realizzazione dei programmi di assistenza e inclusione sociale. In tal senso, l’equipe di progetto è composta da esperti del fenomeno della tratta con competenze educative, psicologiche, trans-culturali, socio-pedagogiche, di mediazione linguistica e culturale e in diritti umani.…