FermentAzioni è un ciclo di incontri online promossi dalla Scuola di Sviluppo di Comunità di Metodi in cui vengono narrate esperienze di lavoro sociale, educativo e culturale di tipo territoriale. Ogni appuntamento esplora una dimensione particolare attraverso la viva testimonianza di operatrici e operatori impegnati sul campo. FermentAzioni costituisce un repertorio di pratiche a cui è possibile ispirarsi e da cui trarre spunti utili e trasferibili
PROSSIMI APPUNTAMENTI
FermentAzioni è un ciclo di incontri online promossi dalla Scuola di Sviluppo di Comunità di Metodi in cui vengono narrate esperienze di lavoro sociale, educativo e culturale di tipo territoriale. Ogni appuntamento esplora una dimensione particolare attraverso la viva testimonianza di operatrici e operatori impegnati sul campo. FermentAzioni costituisce un repertorio di pratiche a cui è possibile ispirarsi e da cui trarre spunti utili e trasferibili
GIOVEDÌ 17 APRILE 2025 (ORE 17.45 – 19.00) ONLINE
«RETI DI QUARTIERE DI BERGAMO: UN DISPOSITIVO DI COLLABORATIVO E DI PARTECIPAZIONE ORIENTATO ALLA COESIONE SOCIALE»
In un’epoca si sfiducia e distanza fra cittadini e istituzioni pubbliche servono luoghi di incontro, dialogo e ricomposizione capaci di generare energie positive e voglia di cambiamento. Da dieci anni la città di Bergamo è attiva nei quartieri della città all’interno delle 24 «RETI DI QUARTIERE», composte da più di 330 realtà partecipanti tra associazioni, gruppi di cittadini, comitati, parrocchie e oratori, gruppi di volontariato, scuole, cooperative, polisportive, servizi e altri attori sociali.
Ennio Ripamonti ne parla con Renato Magni e Silvia Contessi (rispettivamente Responsabile e Operatrice del Servizio Partecipazione e Reti di quartiere del Comune di Bergamo) in un dialogo online dal forte sapore narrativo. Un’esperienza solida che mette in luce il ruolo della prossimità territoriale come volano di coinvolgimento
INCONTRI REALIZZATI
- Le Portinerie di Quartiere: un’esperienza di attivazione comunitaria in Canton Ticino (CH) con Carmine Miceli (Fondazione Pro Senectute Ticino)
- La fotografia per il cambiamento sociale con Marta Gaboardi (DPSS, Università di Padova)
- P-arco, un parco che lancia relazioni con Cosimo Malvaso (Comune di Bozzolo – Mantova) e Nicola Scognamiglio (Associazione Amici del Cuore)
- Mu.be, uno spazio per attivare il quartiere con Marta Chessa (Cooperativa sociale Panta Rei di Cagliari)
- Il coinvolgimento delle comunità religiose nell’accoglienza ed integrazione di richiedenti asilo e protezione internazionale con Lorenzo Chialastri (Caritas Roma)
- Il conflitto che trasforma a cura della Cooperativa sociale Kaleidoscopio di Trento
- Rigenerare spazi per curare relazioni a cura della Cooperativa Officine Vispa di Bolzano
- Atto finale? Il teatro nel lavoro di comunità, con Giorgio De Gasperi
- La ricerca che attiva a cura dello staff della Cooperativa sociale Momo di Cuneo (CN) a partire dall’esperienza di lavoro nel Quartiere Donatello
- La progettazione che include a cura dello staff della Cooperativa Liberi Sogni (LC): le prospettive del la lavoro eco-sociale e culturale
- La cooperazione che genera a cura di Cooperativa B-Cam di Milano e del progetto Mosso di Via Padova (MI)
- L’attivazione che si riproduce a cura di Cooperativa sociale Adelante di Bassano del Grappa (VI) e del progetto Ci Sto! Affare fatica