
R-ESISTERE ADOLESCENTI
Strumenti per una risposta educativa alla sofferenza delle nuove generazioni
In questo mondo precario, performativo, digitalmente iper-stimolato, sull’orlo del collasso ambientale stanno male gli adolescenti e (spesso) stanno male anche gli adulti. Ma tra le due parti si fa fatica a costruire un dialogo. Da un lato ragazze e ragazzi riescono poco a raccontare il proprio malessere agli adulti, dall’altro gli adulti appaiono disorientati davanti ai loro comportamenti di ritiro sociale e vissuti di ansia.
Oggi non è facile fare educazione e scuola con questa generazione di adolescenti. Essere insegnanti, professionisti della cura educativa, genitori non può prescindere dall’entrare in contatto con le nuove sofferenze, sentirle sulla pelle, dare ad esse un nome, ricondurle alla loro dimensione sociale e politica e non solo individuale, e poi cercare insieme ai ragazzi e alle ragazze spiragli di vita, territori di creazione di senso e meraviglia.
Per fare questo lo sguardo pedagogico e psicologico devono incontrare quello dell’arte, della narrazione fantastica, della tecnologia critica, del corpo e della poesia, trarre nuova linfa dai linguaggi e dalle culture giovanili, abbracciare gli spazi di resistenza e costruzione di senso già patrimonio dei nostri adolescenti.
Il libro che avete tra le mani contiene tanti strumenti molto pratici per la conduzione di gruppi di «nuovi adolescenti», propone modalità per allestire setting e attività didattiche ed educative, ma ha l’ambizione anche di contribuire ad aprire a nuove visioni, a quei salti di immaginazione che riteniamo sempre più urgenti per un futuro sociale differente.
Prefazione: Ritrovarsi adolescenti in ricerca
Chiavi di lettura per entrare in Anno Unico
Testo di Piergiorgio Reggio ed Ennio Ripamonti
Introduzione
Diario da una scuola per chi non va a scuola
Anno Unico
Uno spazio-soglia per rifiorire
Allestire rifugi ri-generativi/1
Il valore della fuga
Allestire rifugi ri-generativi/2
Ingredienti per i nostri spazi
Nella musica c’è la verità
Il lavoro riflessivo attraverso le loro canzoni e video musicali preferiti
Personaggi fantastici per urgenze reali
Gli universi narrativi degli adolescenti che nascondono domande autentiche
Una jam esperienziale per tessere fili di senso
Re-mixare Freire con gli adolescenti per fare ricerca intergenerazionale
Parole che bruciano
Quando la poesia cura e trasforma
Inventare mondi oltre la catastrofe
Outdoor: accamparsi tra natura e immaginazione