ALIENI _22/23

CORSO ALTA FORMAZIONE PER IL LAVORO CON GLI ADOLESCENTI

Milano, Ottobre 2022 – Maggio 2023

Strumenti e immaginari per il lavoro con gli adolescenti

Chi lavora con gli adolescenti sa che le nuove forme di sofferenza a cui assistiamo non nascono con la pandemia, quello che è successo negli ultimi anni ha solo amplificato i sintomi, e ce li ha resi più evidenti…

LA SOFFERENZA

Come lavorare con ragazzi in ansia, o bloccati, o magari esplosivi e (auto)distruttivi?
Come lavorare con chi vive sofferenze sottili, invisibili perchè nuove, fuori dalle nostre mappe?

LA RESISTENZA

Come lavorare accogliendo le loro modalità di costruire senso, le loro arti e la loro cultura, i loro immaginari?
Come supportarli nel loro sforzo di RESISTERE, talvolta sgangherato, sopra le righe, non decifrabile, ma comunque vitale?

UN MONDO CHE RICHIEDE IMMAGINAZIONE

Viviamo un mondo precario, performativo, iper-stimolato e in continua accelerazione, in cui la parola futuro ha completamente perso ogni sua accezione positiva. È più che mai necessario fare un salto di creatività: esplorare nuovi linguaggi e nuove parole d’ordine, ripensare i nostri spazi e le nostre ritualità, inventare nuovi strumenti.

INTERROGARE IL PRESENTE

Alieni si propone come spazio di esplorazione e sperimentazione, di ricerca e convivialità, un tempo per interrogare il presente con approccio critico e attivante, come ci ha insegnato Paulo Freire. Non possiamo solo “aggiustare” gli adolescenti e “armarli” per sopravvivere in questo mondo tutti-contro-tutti. Dobbiamo, insieme a loro, fare esercizi di immaginazione e prendere posizione, affinché le nostre pratiche educative possano davvero incidere sul mondo che abitiamo.

STRUMENTI PRATICI

Una parte importante di Alieni è dedicata agli strumenti di lavoro concreti, tra gli altri sperimenteremo:

  • Come allestire ambienti educativi e formativi per il lavoro con adolescenti con forti problemi di ansia e di ritiro, e come lavorare con chi esplode travolgendo tutto e tutti. Quali tecniche e accorgimenti nella conduzione dei gruppi.
  • Utilizzare, come strumenti riflessivi e di espressione: la musica rap, i graffiti, la poesia, le immagini fantastiche, i video musicali su youtube, i personaggi preferiti delle serie tv…
  • Le attivazioni base per approcciarsi in modo critico, conviviale ed emancipante ai mondi digitali, con attitudine hacker.
  • Le basi di apprendimento esperienziale, per valorizzare la riflessività nelle esperienze dei ragazzi: nella vita quotidiana, nella natura, nelle situazioni sfidanti.

Alieni è, come gli adolescenti, un corso ricco di musica, poesia, sensibilità, mondi fantasy, corpi (imperfetti), tecnologia, desiderio di vita (diversa), anche tra le macerie.


Di seguito il programma 2022/2023. Sebbene il corso sia pensato come un “viaggio”, e il suo valore più forte lo possa esprimere nella sua interezza, è possibile iscriversi anche a singoli moduli

1° Modulo:
CRESCERE ALIENI (21 e 22 ottobre; 25 e 26 novembre 2022)

Esplorare il vissuto degli adolescenti attuali attraverso la loro musica, i video, le serie… / Rifugi trasformativi: allestire nuovi ambienti per nuove sensibilità / Inventare nuovi setting educativi ispirandosi ai rave party, ai tavoli di dungeons and dragons, alle camerette degli hikikomori / Linguaggi controintuitivi alieni: come comunicare con chi non viene dalla nostra galassia (o non vuole comunicare) / Oltre (o insieme) all’intervento clinico: un approccio educativo al disagio psichico contemporaneo dei più giovani

2° Modulo:
COLTIVARE FIORI NEL CAOS (13 e 14 gennaio 2023; 10 e 11 marzo 2023)

Le insidie e il caos che si manifestano nel corpo, nell’umore / Emozioni che esplodono (nostre e loro) / Il rumore della mente che non si ferma mai / Dov’è il senso del limite? / Alterarsi: sostanze, notti insonni, luce blu degli schermi / Aggressività distruttiva e autodistruttiva / Reggere le provocazioni / Come stare in relazione con le emozioni che suscitano? condividere casi reali / Metodi d’azione / Lavorare con il corpo e le scene teatrali / Sociodramma / Psicodramma

3° Modulo:
MONDI, LINGUAGGI E IMMAGINARI ADOLESCENTI: AMBIENTI DIGITALI, CULTURA HIP-HOP E NERD
(10 e 11 febbraio 2023 e 14 e 15 aprile 2023)

Curiosare dietro lo schermo, smontare e rimontare / Pratiche ecologiche di relazione con le macchine / Tecnologie e pensiero critico / Pedagogia hacker / Apprendimento esperienziale nel dark web / Apprendere riflessivamente da youtube / Autobiografia e letteratura in rima / Graffiti writing nel lavoro educativo / La musica trap, risorse e contraddizioni / Territori fantastici, supereroi, utopie e distopie, anime, manga, cosplay per prendersi cura di sé / Storytelling fantastico, fan fiction e fiction speculativa nei gruppi di adolescenti

4° Modulo (residenziale):
ESSERE ESPLORATORI, ESSERE NEL MONDO
(12, 13 e 14 maggio 2023)

Quali esperienze per quali adolescenti? / Non voglio venire! Le resistenze come un valore / Il valore dell’esperienza inutile e del vagabondaggio / I fondamenti dell’apprendimento esperienziale / Rielaborazione di attività in natura attraverso strumenti immaginativi, metaforici e i metodi d’azione / Esplorare lignoto, affrontare l’incertezza, il valore del rischio / Essere fuori per guardarsi dentro, stare soli per saper essere insieme / Verso una pedagogia non antropocentrica? / Quando si incontrano natura e digitale / La notte e il valore del buio

Dati del Corso
  • Periodo: Dal 21-10-2022 al 14-05-2023
  • Luogo del corso: Milano
  • Docenti: Davide Fant, Cristina Bergo, Teresa Soldini, Lorenzo De Cani
  • Data Scadenza Iscrizioni: 13-05-2023
Iscrizione
> SCARICA IL PROGRAMMA IN PDF: